Manca lo Stato dei presidi (1557-1801). Inoltre per il periodo napoleonico più che di dominio diretto da parte della Francia credo sia meglio indicare le varie repubbliche (cisalpina, cispadana, romana...) e principati istituiti da Napoleone.
In più qual è il tempo definito per la "breve durata"? Se vogliamo un anno almeno avremmo sicuramente anche il Principato dell'Elba (1814-1815) e la Repubblica sociale (1943-1945).
Capisco che la descrizione del quiz possa far sorgere dubbi. Quando si parla di età moderna o ancora più di medioevo non è sempre facile definire il livello di autonomia di uno stato. Comunque ho cercato di mettere nella lista quelli che anche se formalmente parte di un'entità superiore (per esempio del Sacro Romano Impero) erano di fatto molto autonomi.
Per breve durata intendo 5 anni o meno. Le repubbliche rivoluzionarie filofrancesi ebbero durata inferiore e altre entità come il Regno d'Italia (napoleonico) non le considererei veramente indipendenti. Allo stesso modo lo Stato dei Presidi non fu mai uno stato sovrano, ma fu controllato prima dalla Spagna, poi dal Regno di Napoli.
In più qual è il tempo definito per la "breve durata"? Se vogliamo un anno almeno avremmo sicuramente anche il Principato dell'Elba (1814-1815) e la Repubblica sociale (1943-1945).
Per breve durata intendo 5 anni o meno. Le repubbliche rivoluzionarie filofrancesi ebbero durata inferiore e altre entità come il Regno d'Italia (napoleonico) non le considererei veramente indipendenti. Allo stesso modo lo Stato dei Presidi non fu mai uno stato sovrano, ma fu controllato prima dalla Spagna, poi dal Regno di Napoli.